L’Istituto San Giuseppe da oltre cento anni a Bologna
L’arrivo sul finire di un secolo
Le Suore Ancelle del Sacro Cuore di Gesù giunsero a Bologna, nella villa Banzi, fuori Porta S. Stefano, il 15 ottobre del 1897. Erano un piccolo nucleo, alcune suore con sette educande, proveniente dal Collegio San Giuseppe di Riolo Terme, sede della loro giovane famiglia religiosa, fondata in Imola da Suor Lucia Noiret, nel 1876.
Quando il Collegio si aprì, era ancora vivente la fondatrice Suor Lucia Noiret, che avendo intuito l’importanza di una formazione religiosa e culturale, in una città come Bologna, vi aveva inviato due anni prima, alcune sue religiose a completarvi i loro studi.
Dapprima esse furono ospitate dal Parrocco Don Cesare Pizzirani, al 2° piano della canonica della Parrocchia dei Santi Giuseppe e Ignazio; poi dall’ottobre 1896, le suore insegnarono per alcuni anni, in Via dell’Oro, nella Scuola privata Castagnari, detta di Monsignor Zoccoli, vescovo vicario diocesi.
L’Educandato San Giuseppe: Una Storia tra Istruzione e Tradizione (1897-1976)
L’Istituto San Giuseppe a Bologna, fondato con l’obiettivo di Suor Lucia di creare un educandato femminile, ha rappresentato un pilastro dell’educazione cristiana e culturale per decenni.
La Nascita e la Vita in Convitto
Nato nel 1897 come Collegio Femminile San Giuseppe, l’educandato accoglieva giovani allieve per una formazione completa in un ambiente cristiano. Le loro giornate erano scandite da studio, apprendimento del francese, lezioni di pittura e pianoforte, ricamo, gioco e preghiera. Molte ragazze rimanevano in Collegio anche durante le vacanze estive, trascorse al mare (Cattolica, Pesaro, Cesenatico) o in campagna (Riolo Terme, San Carlo di Cesena, Pioppe di Salvaro).
Le Diverse Sezioni e il Riconoscimento Ufficiale
Dal 1907, il Collegio ospitava due sezioni di convittrici:
- Educande: Studiavano privatamente all’interno del Collegio e sostenevano gli esami nelle scuole statali.
- Pensionanti: Frequentavano scuole esterne (normali, tecniche, ginnasiali).
Questa distinzione venne meno quando l’Istituto ottenne il riconoscimento legale della Scuola Media Inferiore nel 1939 e dell’Istituto Magistrale nel 1940. Da quel momento, il Collegio ospitò come convittrici solo le alunne frequentanti le proprie scuole interne.
Il Dopoguerra e i Cambiamenti Sociali
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’educandato accolse numerose allieve, mantenendo la sua reputazione per l’eccellente formazione umana, culturale e cristiana. Tuttavia, il contesto sociale stava evolvendo: le scuole medie e superiori si diffondevano sempre più sul territorio.
La Fine di un’Epoca
Nel 1976, l’Educandato non riaprì più le sue attività come convitto. Il Collegio femminile San Giuseppe continuò la sua missione educativa come scuola esterna e semiconvitto, assumendo il nome di Istituto San Giuseppe, adattandosi ai nuovi tempi pur conservando la sua identità.
La Storia dell’Istituto San Giuseppe: Un Percorso Educativo di Oltre un Secolo
L’Istituto San Giuseppe, fondato a Bologna, ha una storia ricca di adattamenti e crescita, mantenendo sempre fede ai suoi principi educativi.
Le Origini e lo Sviluppo Iniziale (Anni ’60)
Nel 1960, le suore dell’Istituto, rispondendo alle esigenze della società e della scuola italiana, introdussero un corso triennale per la Qualifica di segreteria di azienda. Questo si evolse successivamente nell’Istituto Tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, ottenendo il riconoscimento legale nel 1969.
Partecipazione e Principi Educativi (Anni ’70)
Gli anni ’70 furono un periodo di grande apertura. La direzione promosse attivamente la partecipazione di genitori e alunni, istituendo organismi collegiali in linea con le nuove disposizioni legislative (Legge 477 del 1973). Docenti, genitori e studenti collaborarono per redigere i principi educativi della scuola, una vera e propria “Carta della Scuola”, che guidò l’elaborazione del Piano Educativo Individuale (P.E.I.) e che ha ispirato l’istituto ad aprirsi anche agli studenti maschi.
Espansione dei Gradi Scolastici
L’apertura a nuovi gradi scolastici avvenne gradualmente:
- 1976-77: Apertura della scuola elementare.
- 1980-81: Apertura della scuola media.
- 1983-84: Apertura della scuola superiore.
Le Sfide degli Anni ’80 e le Chiusure
Gli anni ’80 portarono nuove sfide con la crisi della Scuola italiana. L’Istituto Magistrale San Giuseppe, che aveva diplomato 1320 maestre tra il 1940 e il 1992, fu costretto a chiudere nel 1992 per mancanza di iscrizioni, nonostante i tentativi di trasformazione e accorpamento. Anche l’Istituto Tecnico per Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere cessò le attività nel 1997 a causa di difficoltà di gestione.
Riforma e Parità Scolastica (Anni 2000)
Nonostante le chiusure, la scuola materna, elementare e media rimasero aperte. L’Istituto San Giuseppe si è costantemente aggiornato per allinearsi alle nuove leggi sull’autonomia e la parità scolastica. Ha ottenuto la parità per la Scuola Materna nel 2000, e per la Scuola Media e la Scuola Elementare nel 2001 (con la Parifica per quest’ultima nel 2003). Con le riforme del 2004-2005, le denominazioni sono cambiate in:
- Scuola Materna: Scuola dell’Infanzia
- Scuola Elementare: Scuola Primaria
- Scuola Media: Scuola Secondaria di 1° grado
L’Eredità Continua
Da oltre cento anni, l’Istituto San Giuseppe continua la sua missione di formazione culturale e cristiana delle nuove generazioni a Bologna, in linea con il desiderio di Sr. Lucia Noiret.