Oggi bambini e ragazzi crescono circondati da dispositivi tecnologici come computer, tablet, smartphone, videogiochi e lavagne interattive multimediali (LIM); questi strumenti fanno ormai parte integrante della quotidianità di ciascuno di noi. Pertanto, è fondamentale insegnare ai più piccoli a interagire con i dispositivi in modo consapevole, comprendendo potenzialità, rischi e limiti del digitale.
Formare Cittadini Digitali: L’Informatica come Competenza Fondamentale
La nostra scuola primaria si impegna a formare bambini non solo competenti nell’uso della tecnologia, ma anche responsabili e preparati ad affrontare un mondo sempre più connesso e digitale. In questa ottica nel planning settimanale è inserita anche un’ora dedicata esclusivamente all’informatica fin dalle classi prime primaria. Questa ora di svolge nel laboratorio della nostra scuola, sotto la guida di un insegnante specializzato e sempre in compresenza con la maestra prevalente.
Come si svolgono le lezioni di informatica alla Scuola Primaria
In prima elementare, l’accento è posto sullo sviluppo della coordinazione oculo-motoria e sull’interazione di base con il computer. Attraverso giochi educativi ed esercizi interattivi, i bambini imparano a utilizzare il mouse, la tastiera e a dare i primi semplici comandi al computer.
In seconda e terza elementare le attività si ampliano. I bambini iniziano a sviluppare competenze di lettura e scrittura in lingua italiana, calcolo matematico e utilizzano programmi come Word e PowerPoint. Inoltre, vengono introdotti alle prime ricerche in rete su argomenti trattati in classe con gli insegnanti, in modo da creare un collegamento diretto tra l’uso della tecnologia e il percorso didattico.
In quarta e quinta elementare l’insegnamento si focalizza su competenze più avanzate. I bambini imparano a utilizzare internet per effettuare ricerche approfondite, sviluppano presentazioni su argomenti di storia, geografia e scienze, e si cimentano in attività di creazione grafica, modellazione 3D e montaggio video. In aggiunta, viene introdotto l’utilizzo della suite di Google Workspace for Education e dell’applicazione Classroom, strumenti ormai fondamentali per la didattica moderna.
Educazione all’uso consapevole della tecnologia
Parallelamente all’acquisizione delle competenze tecniche, il percorso informatico della scuola Primaria include un’attenzione particolare ai temi dell’educazione digitale in tutti e cinque gli anni. Si introduce il concetto di “netiquette”, ovvero le regole per comportarsi correttamente online, e si spiega l’importanza della privacy, sia personale che altrui. Gli alunni imparano cosa è opportuno condividere e cosa invece è meglio mantenere privato. Inoltre si trattano temi come il cyber bullismo e l’importanza di riconoscere le fonti affidabili per evitare le fake news. Non mancano riflessioni sui conflitti che possono nascere nelle chat, nei commenti o durante i videogiochi, e su come risolverli in modo costruttivo.
Infine, gli alunni vengono introdotti al mondo in evoluzione dell’intelligenza artificiale, esplorandone i vantaggi e le sfide, in modo da sviluppare un approccio sempre più critico e consapevole verso le tecnologie del futuro.
Il percorso di informatica nella nostra scuola primaria vuole portare gli studenti a interagire con la tecnologia in modo sicuro, critico e rispettoso.