Scuola dell'Infanzia

La Scuola dell’Infanzia Istituto San Giuseppe si propone di contribuire alla formazione integrale della persona, basandosi sulla concezione cristiana dell’uomo, in sintonia con i principi di libertà, uguaglianza e solidarietà.

Progetto Educativo

La Scuola dell’Infanzia è il primo ambiente formativo-educativo e rappresenta il luogo di esperienza, di apprendimento e socializzazione dove si recuperano e promuovono i diritti fondamentali e universali del bambino. Concorre all’educazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine che, attraverso la famiglia, scelgono di frequentarla nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno.

Per essere capaci di accompagnare ciascuno bambino con la dedizione e la professionalità che desideriamo, approfondiamo continuamente la loro conoscenza attraverso i colloqui con le famiglie e l’osservazione sistematica, incoraggiamo un ambiente sereno e accogliente dove le famiglie possano attivamente partecipare e ci aggiorniamo continuamente attraverso la formazione permanente.

SEZIONE ARCOBALENO | SEZIONE CIELO
30 bimbi + 30 bimbi

SEZIONI ETEROGENEE PER ETA’

dai 3 ai 6 anni

Organizzazione e orari

Ogni famiglia può scegliere la fascia oraria di frequenza più consona alle proprie esigenze:

  • Dal lunedì al venerdì entrata dalle 08:00 alle 9:00 con uscita alle ore 11:50-12:00 senza
    pranzo oppure alle ore 12:50-13:00 con pranzo.
  • Dal lunedì al venerdì entrata dalle 08:00 alle 9:00 con uscita alle 13:50- 14:00 (con pranzo).
  • Dal lunedì al venerdì entrata dalle 08:00 alle 9:00 con uscita tra le 16:00 e le 16:30 (con
    pranzo).

La scuola mette a disposizione un servizio di pre- scuola gratuito dalle 7:30 alle 8:00 e un postscuola dalle 16:30 alle 17:00.

La retta varia a seconda dell’orario scelto. Durante l’anno resta sempre possibile modificare la scelta effettuata al momento dell’iscrizione.

Sono attivi il servizio di pre-scuola dalle 7:30 alle 8:00 e il servizio di post-scuola dalle 16:30 alle 17:00. Entrambi i servizi sono gratuiti.

Le insegnanti, due per sezione, lavorano in compresenza durante le principali attività della giornata. Nei momenti di accoglienza dei bimbi, pranzo e congedo sono affiancate dalla presenza di una religiosa e da personale ATA.

Inizio attività anno scolastico 2024-2025

Giovedì 5 settembre 2024 per gli alunni già frequentanti negli anni precedenti; inserimenti nuovi iscritti a partire da martedì 10 settembre 2024, secondo calendario inviato alle singole famiglie.

Il 5 e il 6 settembre entrata dalle 8:00 alle 9:00 con uscita alle ore 13:00 (possibilità del pranzo).

Da lunedì 9 settembre gli orari saranno regolari a seconda della fascia di frequenza scelta dalla famiglia in sede di iscrizione.

Termine delle attività: 27 giugno 2025

 

7:30 – 08:00 pre-scuola gratuito

08:00- 09:00 accoglienza dei bimbi in sezione

9:00 – 10:00 attività svolta nel cerchio della parola: preghiera breve e condivisa; gioco del “chi c’è”, meteorologia, canti e filastrocche mimati; piccola colazione come momento conviviale di condivisione; uso dei servizi igienici.

10:00 – 11:30 attività in sezione secondo l’organizzazione settimanale della proposta didattica.

11:30 – 11:50 gioco libero in sezione o in giardino e uso servizi igienici.

11:50- 12:00 uscita dei bimbi che non usufruiscono del servizio mensa

12:00 – 12:30 pranzo nelle sale adibite a mensa.

12:45 – 13:00 uscita dopo pranzo o gioco libero

 13:50- 14:00 uscita senza nanna

13:15 – 15:15 orario della nanna per i bimbi di 3 e 4 anni . I bimbi più grandi (5 anni) svolgono attività, progettate per loro, di rielaborazione, laboratori grafico-manuali e attività libere nella sezione.

 15:15 – 16:00 merenda.

16:00 – 16:30 orario uscita giornata intera

16:30- 17:00 Post-scuola gratuito

❖ Abbigliamento

Divisa con il logo della scuola da indossare nelle due giornate di attività motoria previste.
“KIT DA EDUCAZIONE MOTORIA ISG” ordinabile attraverso un sito internet dedicato e realizzato in collaborazione con l’azienda PUNTO M.

Tuta per vestire in modo comodo, pratico e funzionale con lo scopo di favorire le acquisizioni dell’autonomia nella gestione della propria persona (no cinture, bretelle, bottoni),
Maglietta a manica corta o lunga a seconda della stagione (no camicie)
Scarpe con chiusura a strappi.

❖ Nell’armadietto
sacchetto/zainetto di stoffa con nome e iniziali cognome contenente un cambio completo di abbigliamento da rinnovare al cambio di stagione.

❖ Stivaletti di gomma per la pioggia

❖ Quattro foto formato fototessera a colori

❖ Una scatola di pennarelli a punta grossa e una scatola di pennarelli a punta fine, una scatola di pastelli a cera.

❖ 3 colle Stick

❖ Per la nanna:
Lenzuolino di sotto con angoli, cuscino (no lenzuolino di sopra).
copertina per l’inverno tutto con nome e iniziali cognome.

❖ 2 pacchetti di salviette umidificate

Lettura Creativa

Periodicamente i bambini si recano a piccoli gruppi nello spazio morbido o della parola organizzato a biblioteca: questo è un momento privilegiato di approccio al libro. Nell’ottica di avvicinare i bambini al “mondo” del libro e della lettura viene proposto e letto dall’insegnante un libro precedentemente selezionato fra quelli presenti. Alla lettura segue un momento di dialogo e sintesi del racconto. L’obiettivo è quello di sollecitare le pratiche linguistiche che mettono i bambini in condizione di scambiarsi punti di vista, confrontare le proprie interpretazioni riguardo il racconto, esprimere i propri pensieri, negoziare e condividere con gli altri le proprie opinioni. Il racconto letto funge anche da pretesto per approfondire argomenti ad esso collegato in modalità diverse in base agli obiettivi che si intende raggiungere.

Psicomotricità

L’espressione corporea è la “manifestazione di un movimento psichico attraverso il movimento”, ciò significa che tutti i movimenti espressivi sono una manifestazione esterna di uno stato interiore. L’educazione psicomotoria permette al bambino di coordinare e dominare gradualmente i suoi movimenti così da favorire l’ordinato sviluppo delle attività psichiche. Prevenire la disorganizzazione psico-fisica che si manifesta durante la crescita negli anni dell’infanzia attraverso un’adeguata educazione psicomotoria, significa rafforzare la coscienza di sé, equilibrare le emozioni e gli impulsi, riorganizzare la propria relazione funzionale con l’ambiente fisico e sociale. Attraverso tale attività il bambino potrà sperimentare le capacità d’espressione del proprio corpo senza che queste si trasformino in meccanismi finalizzati ai fini di un rendimento, così come avviene, invece, nell’attività sportiva.

Gioco-sport

Il percorso è dedicato ai bimbi dell’ultimo anno e prevede un’educazione integrale al movimento, a partire dalle abilità motorie di base per puntare al raggiungimento di abilità più compresse, definitive anche abilità motorie naturali: attività sulla lateralità e l’orientamento spaziale, correre, lanciare, saltare, rotolare, arrampicarsi.

Percorsi motori a tema da svolgere nel nostro parco o nel giardino attrezzato;
Giochi di movimento in palestra o all’aperto;
Giochi alla scoperta dello schema corporeo;
Bans e balli: semplici coreografie di gruppo presentate in occasione delle feste 
di Natale e di Fine Anno.

Non solo musica

Il progetto ha lo scopo di educare il bambino al riconoscimento dei suoni e all’ascolto della musica in armonia ai movimenti del corpo e con l’apprendimento anche di semplici coreografie. In altre occasione l’ascolto della musica può essere propedeutico ad attività grafiche o di drammatizzazione. Educare alla musica con la musica è un’attività formativa completa, che permette di sviluppare molte competenze comuni a diversi ambiti di esperienza e di favorire il gusto estetico, il coordinamento audio-oculomotorio e le capacità attentive.

Inglese

E’ prevista un’ora di inglese alla settimana con insegnante madrelingua per sezione. Verranno introdotti piccoli giochi e canzoncine per iniziare a conoscere la lingua inglese tramite il gioco e il divertimento. L’insegnante di inglese ci introdurrà in questa nuova esperienza nella quale i bambini prenderanno dimestichezza con piccole parole inglese (numeri, colori, parti del corpo, animali..). Il progetto verrà inizialmente proposto, al gruppo di 4 e 5 anni per poi essere condiviso con tutti gli altri bambini in alcuni momenti della quotidianità scolastica mediante la ripresa delle piccole canzoncine o parole introdotte nei giorni precedenti.

Educazione Religiosa

L’insegnante attraverso varie attività (racconti, drammatizzazioni, disegni e canti), stimola i bambini ad aprirsi alla meraviglia e allo stupore nei confronti dell’esperienza religiosa.
Durante il percorso i bambini maturano un’iniziale conoscenza sulla persona, sulla vita, sul messaggio di Gesù e imparano a riconoscere i principali segni e simboli della vita cristiana. I momenti importanti dell’anno liturgico vengono caratterizzati da incontri che prevedono piccole riflessioni che aiutano i bambini a comprenderne il messaggio cristiano. Attività in eterogeneità.

Attività grafico pittorico-manipolativa

Trasversalmente alle attività di ogni giorno e agli appuntamenti laboratoriali, il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Attraverso la proposta di strumenti grafici diversi, di materiali manipolativi e di riciclo messi a disposizione, il bambino vive le prime esperienze artistiche in grado di stimolare la creatività, di prendere sicurezza nell’uso e nell’impugnatura dello strumento grafico e di affinare la coordinazione oculo manuale. Tutto ciò contribuisce a scoprire ed educare fin da piccoli il senso del bello, la conoscenza di noi stessi, degli altri e della realtà. Gli incontri occasionali o legati a progetti periodici sull’Arte stimolano il bambino a guardare il mondo con occhi diversi, mentre l’uso di materiali manipolativi e di recupero aiutano a coltivare il piacere della produzione e dell’invenzione artistico-creativa. Diversi sono i traguardi: il bambino comunica, esprime emozioni attraverso le immagini e il “racconto” delle stesse; inventa storie e a esprimerle esprime attraverso il disegno la pittura e altre attività manipolative; sperimenta la combinazione di materiali diversi, godendo del risultato ottenuto; si avvicina alla prima forma di lingua scritta tracciando inizialmente segni riconducibili a lettere e numeri fino a diventare progressivamente più consapevole del corretto significato del codice linguistico.

Progetto Continuità

A partire dal mese di gennaio di ogni anno sarà organizzato per i bambini dei 5 anni un laboratorio settimanale in preparazione alla scuola primaria con utilizzo di quadernone a quadretti grandi e astuccio. Inoltre, i bimbi partecipano a un breve percorso nei mesi di maggio e giugno con i futuri insegnanti delle classi prime primaria dell nostro Istituto per familiarizzare con gli ambienti e le nuove figure di riferimento. 

L’Ambiente naturale e la conoscenza del mondo

Il bambino esplora continuamente la realtà e l’ambiente naturale che gli viene messo a disposizione, imparando a riflettere sulle proprie esperienze, descrivendole, rappresentandole e riorganizzandole con diversi criteri. La nostra scuola abbonda di spazi verdi che permettono ai nostri bambini di vivere la natura e le sue meraviglie, sia in momenti di gioco libero si durante percorsi laboratoriali mirati (dall’orto al piatto, le stagioni dell’albero…). Gli organismi animali e vegetali osservati nel loro ambiente possono suggerire un “modello di vivente” portando a capire i processi più elementari e la varietà dei modi di vivere. Gli ampi spazi verdi favoriscono la curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli organismi viventi, su storie e fiabe e giochi tradizionali. Esplorano e confrontano i doni della natura (conchiglie, ossicini, bacche, ragnatele…) e osservando la vita di piante e animali elaborano idee personali mettendole a confronto con quelle di compagni e di insegnanti. Sono favorite le prime attività di ricerca che a volte danno risultati imprevedibili, ma necessari a costruire nel bambino fiducia nelle proprie capacità di capire e di trovare spiegazioni.
Non solo i materiali organizzati (costruzioni…) ma anche quelli naturali (sassi, pietre, bastoncini…) stimolano il piacere di toccare, di smontare e di costruire, affinando i gesti e distinguendo la qualità e le proprietà degli oggetti e dei materiali permettendo di selezionarne alcuni rispetto ad altri per l’uso desiderato.

Natale al San Giuseppe

Per vivere insieme alle famiglie la Natività del Signore con gioia e vero senso di festa, la Scuola organizza occasioni, le cui modalità possono variare di anno in anno. L’esperienza permette di potenziare le capacità collaborative fra docenti, offrendo a tutti, bambini e docenti, la possibilità di impegnarsi insieme, mettendo in gioco la propria creatività.
Da alcuni anni scolastici viene preparata una recita in formato digitale che viene successivamente proiettata nella nostra palestra-teatro in presenza delle famiglie. Tale filmato è poi condiviso con le famiglie.

Novità Scuola dell’Infanzia

Scheda Informativa Scuola dell’Infanzia a. s. 2025-2026

Scheda Informativa Scuola dell’Infanzia a. s. 2025-2026

Scuola dell’Infanzia San Giuseppe: Un Percorso Educativo che Accompagna la Crescita dei Bambini La Scuola dell’Infanzia San Giuseppe è un luogo speciale dove l’apprendimento va di pari passo con la crescita personale. Il nostro stile educativo si concentra...

leggi tutto
CONTINUITA’: INFANZIA- PRIMARIA

CONTINUITA’: INFANZIA- PRIMARIA

Un Viaggio da Ricordare: L'Incontro con la Maestra Laura Oggi, con grande sorpresa delle Aquile (i nostri bimbi più gradi), è venuta a trovarci alla scuola dell'Infanzia un’ospite speciale... la maestra Laura! Presentandosi, ha detto di essere una delle future maestre...

leggi tutto
Privacy Policy Cookie Policy